
Potenzia le tue skills digitali con “Smart Boost”
Un percorso formativo di sei ore per lavoratrici e imprenditrici, per migliorare la comunicazione digitale e la relazione con i clienti.
IN PRIMO PIANO
Un percorso formativo di sei ore per lavoratrici e imprenditrici, per migliorare la comunicazione digitale e la relazione con i clienti.
Dieci imprenditrici raccontano il loro percorso professionale, tra sfide e opportunità, nel podcast di READI – Rete per l’Autoimpresa e le Donne Imprenditrici.
Il premio per le tre migliori startup innovative guidate da donne al PNI 2025.
Il bando dell’Unione Europea offre 75.000 euro e un programma di sviluppo aziendale a 40 startup deep tech guidate da donne.
Dal 15 settembre a Catania inizia il percorso formativo intensivo che ti aiuta a sviluppare la tua idea in un progetto imprenditoriale.
Partecipa a “Donne in attivo”, il percorso gratuito di educazione finanziaria per le donne che vogliono acquisire più consapevolezza nella gestione del denaro.
Su InGate di Invitalia è online la gara per ideare e realizzare tre programmi di accelerazione rivolti alle piccole e medie imprese femminili.
Knowledge Share valorizza il contributo femminile alla ricerca: una nuova sezione della piattaforma nazionale dei brevetti pubblici italiani mette in luce le invenzioni e le startup fondate da donne, promuovendo l’innovazione al femminile e il dialogo con imprese e investitori.
Sabato 14 giugno si è concluso a Milano EFFE Summer Camp, il campo estivo gratuito di educazione finanziaria e imprenditoriale per ragazze adolescenti.
Dall’11 al 13 luglio, a Catania, un evento gratuito e immersivo rivolto alle donne che vogliono mettersi in gioco sviluppando la loro idea di impresa.
Il 9 maggio, a Napoli, la cerimonia di premiazione del primo semestre 2024/2025 del Make IT a Case, la competizione nazionale e progetto di formazione manageriale rivolto in particolare alle studentesse dei corsi universitari di management delle università italiane che ha premiato i migliori lavori presentati a livello nazionale nel I e nel II semestre accademico.
Il 5 maggio 2025, all’Università di Padova, si è svolta la cerimonia di consegna di cinque premi di laurea intitolati a Giulia Cecchettin, sostenuti da Invitalia e finanziati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy tramite il PNRR.
L'8 e 9 maggio, all’Università Federico II di Napoli, torna il Festival del Management promosso da SIMA, con la partecipazione di Invitalia e Imprenditoria Femminile.
Il 5 marzo, l'Auditorium Parco della Musica ha ospitato la proiezione di "Vermiglio", il primo di tre appuntamenti della rassegna cinematografica "Le donne di ore", un'iniziativa che contribuisce a diffondere la cultura dell’empowerment e dell’imprenditoria femminile.
Il 7 marzo è stato rinnovato il Comitato Impresa Donna in occasione dell'evento "Made in Italy, Impresa al femminile", organizzato a Palazzo Piacentini dal Mimit in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia del Ministero.
Dopo le edizioni del 2024, aprono le iscrizioni 2025 di Donne in digitale, il percorso formativo realizzato da Unioncamere che si rivolge a lavoratrici e imprenditrici che vogliono potenziare le proprie competenze digitali per migliorare l’organizzazione del lavoro o la comunicazione online.
Torna l'unico campo estivo di educazione finanziaria e all’imprenditorialità dedicato a ragazze dai 16 e 18 anni. Una settimana di formazione gratuita, teorica e pratica, per stimolare l’interesse delle partecipanti allo studio della finanza personale di base e dell’economia e aumentare le loro competenze finanziarie e imprenditoriali.
In collaborazione con BeNetval, Imprenditoria Femminile dà il via a un programma di iniziative mirate a rafforzare le competenze imprenditoriali delle ricercatrici e dottorande, a valorizzare i risultati delle loro ricerche e a stimolare lo sviluppo delle idee imprenditoriali, favorendo l’incontro tra mondo accademico, startup innovative e imprese operanti sul territorio.
In collaborazione con Isola Catania, nasce Hack the Gap, il percorso di empowerment ed educazione imprenditoriale rivolto alle giovani donne del Sud, seguito da percorso di incubazione di idee d’impresa che si concluderà con la premiazione di tre progetti imprenditoriali innovativi.
Il 6 dicembre a Roma, presso l'Università Tor Vergata, si è conclusa l'edizione del Premio Nazionale per l'Innovazione - PNI 20024. Tra i progetti che hanno concorso, è stato assegnato il Premio speciale "Imprenditoria Femminile" a tre startup innovative guidate da donne.
Mercoledì 30 ottobre 2024, presso il salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini a Roma, sono stati premiati i vincitori dell’ Intellectual Property Award (IPA), il concorso per i migliori brevetti conseguiti da gruppi di ricerca costituiti in prevalenza da donne, ideato e organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Direzione generale della Proprietà Industriale - UIBM, in collaborazione con NETVAL e Invitalia.
Si è concluso il Progetto LiFE, il primo percorso di accelerazione rivolto a startup innovative che hanno proposto soluzioni ad alto contenuto tecnologico, con una compagine composta almeno per il 50% da donne di qualunque età e nazionalità. Tra le startup selezionate, le tre migliori hanno ricevuto un premio di 10.000 euro ciascuno, per fattibilità e time to market.
Al via “COD(H)ER”: percorsi di formazione e accompagnamento al lavoro gratuiti in ambito digitale per accelerare l’occupazione di 50 giovani donne nel Mezzogiorno
Donne in digitale è il percorso formativo realizzato da Unioncamere che si rivolge a lavoratrici e imprenditrici che vogliono potenziare le proprie competenze digitali per migliorare l’organizzazione del lavoro o la comunicazione online.
Il 3 aprile "Diamanti" di Ferzan Ozpetek è stato il film protagonista del secondo appuntamento de "Le donne di ora", la rassegna cinematografica organizzata da Invitalia in collaborazione con l'Auditorium Parco della Musica.
IN PRIMO PIANO
Il 25 giugno, a partire dalle ore 10, l’Università di Bari apre le porte al roadshow “Imprenditorialità femminile in ambito universitario”: un appuntamento pensato per chi vuole esplorare il potenziale dell’innovazione al femminile nelle università.
Il 12 giugno, in occasione dell'arrivo della nave Amerigo Vespucci, il "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa" fa tappa a Genova con l'incontro "Condurre l'impresa, tracciare la rotta. Donne protagoniste della nuova economia italiana".
Prosegue il roadshow organizzato da Imprenditoria Femminile e Netval con l'evento “Il ruolo dell’università nei processi di innovazione e valorizzazione dell’imprenditorialità femminile”, il 12 giugno all'Università LIUC di Castellanza.
Venerdì 30 maggio l'Università di Palermo ospita il roadshow “EmpowerHer - Innovazione, imprenditorialità al femminile e opportunità per il futuro", organizzato in collaborazione con Netval.
Prosegue il "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa" con l'incontro del 29 maggio a Latina, “Donne imprenditrici: protagoniste della crescita”.
Un evento di tre giorni, dal 9 all'11 aprile, finalizzato alla premiazione di cortometraggi di produzione nazionale sul tema del mondo dell’impresa, sia editi che inediti volti a porre in evidenza i cosiddetti «mestieri» del cinema e le attività ad esso collegate in particolare espressione del mondo femminile, dei giovani e delle startup.
Il 16 aprile a Taranto arriva la terza tappa del "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa" con l'incontro "Libere di fare impresa. Opportunità e diritti".
Con "Imprenditoria Femminile: strumenti, opportunità ed etica finanziaria" il 20 febbraio a Ferrara, riparte il “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, la manifestazione itinerante organizzata da Unioncamere per promuovere l’imprenditoria femminile.
Il 25 febbraio il "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa" fa tappa a Frosinone con l'incontro "Imprese: Femminile Plurale".
Con l’incontro “Successi e sfide per l'Italia: l’impatto del PNRR sull’Imprenditoria Femminile” del 22 gennaio, a Mantova, parte “PNRR & territori”, il roadshow di eventi organizzato dal MIMIT.
Il 1 luglio, dalle 14:30, l’Università di Pavia ospita l’evento “Imprenditoria Femminile. Innovazione e opportunità per il futuro”, un confronto tra università e mondo produttivo sul contributo delle donne alla ricerca, all’impresa e all’innovazione.
FOTO E VIDEO
IMPRESE FEMMINILI IN ITALIA
Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy