I partner e le collaborazioni

Partner istituzionali e collaborazioni

Imprenditoria Femminile comprende diversi interventi per sviluppare l’attitudine imprenditoriale delle giovani donne, rafforzare le competenze delle imprenditrici e delle future imprenditrici, e promuovere le carriere delle donne nei settori scientifici e tecnologici.

Invitalia realizza le attività con il supporto di partner istituzionali e collabora con soggetti specializzati su temi specifici per raggiungere in modo più ampio e consistente i diversi target.

I partner istituzionali

  • UNIONCAMERE

    Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, unisce e rappresenta istituzionalmente il sistema camerale italiano. Collabora con lo Stato e altri enti pubblici attraverso accordi e convenzioni, promuovendo il dialogo tra il sistema camerale e le organizzazioni di imprese, consumatori e lavoratori. Supporta attivamente l'imprenditoria femminile attraverso diverse iniziative.

     

     

  • MIMIT-DGTPI-UIBM

    Direzione generale per la tutela della proprietà industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Sostiene progetti che favoriscono l'accesso delle donne all'innovazione e alla protezione dei diritti di proprietà industriale, offre supporto alla valorizzazione dei brevetti e nella promozione dell'innovazione al femminile.

  • PNI Cube

    Rete Nazionale degli Incubatori Universitari e delle Start Cup Competition, fondata con la missione di perseguire la valorizzazione imprenditoriale della ricerca attraverso un percorso generativo di imprenditorialità innovativa di ampio respiro, locale e nazionale, che ha come protagonisti ricercatori e studenti universitari.

  • Università degli Studi di Milano Bicocca

    Istituzione accademica di eccellenza situata a Milano. Dal 2023, nell'ambito del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia, l'ateneo ha da dato vita al progetto obiettivo EFFE (Empowerment femminile per un futuro più equo).

  • Università degli Studi di Padova

    Università statale italiana fra le più antiche al mondo. Nel 2024 ha istituito un premio di laurea in Ingegneria Biomedica intitolato a Giulia Cecchettin, rivolto a studentesse con con il miglior percorso di studi. 

     

  • Le collaborazioni

  • FONDAZIONE EMBLEMA

    Impresa educativa costituita per favorire lo sviluppo e valorizzazione del capitale umano, in particolare attraverso iniziative di raccordo tra la formazione, la ricerca ed il mondo del lavoro, anche con lo sviluppo di percorsi di autoimprenditoria.

  • FuturItaly

    Società di advisory che offre servizi di progettazione, sviluppo e realizzazione di interventi tra pubblico e privato in diversi settori industriali, con un focus sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e sulle altre politiche e misure finanziarie disponibili. 

  • Generation Italy

    Fondazione italiana parte dell’organizzazione internazionale no-profit Generation. Con i partner che sostengono la fondazione, ha offerto gratuitamente corsi di formazione a oltre 8.000 ragazzi e ragazze, in 27 città italiane. Dall’inizio delle sue attività, l’83% degli studenti Generation è stato assunto dopo circa 30 giorni dalla fine della formazione.

  • Isola Catania

    Impresa sociale che opera per contribuire ad arrestare lo spopolamento del Sud Italia, generando opportunità per i giovani e potenziando le loro competenze per una partecipazione attiva nella società, in ambiti quali la formazione, il lavoro, l’imprenditorialità e la cultura.

  • NETVAL

    Associazione che raccoglie ad oggi 65 Università, 16 Enti Pubblici di Ricerca (EPR) 16 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e 7 altri membri. Ha come missione la valorizzazione della ricerca pubblica, che avviene anche e soprattutto attraverso la creazione di una comunità di professionisti del TTO Manager (Technology Transfer Offices).

  • SIMA

    Società Scientifica dei docenti di Management Italiani che si propone di operare su differenti piani: in ambito accademico, per far crescere la disciplina, rappresentarla e tutelarla nel suo ambiente istituzionale di riferimento; in ambito economico e sociale, per favorire l’avanzamento e il trasferimento della cultura imprenditoriale e manageriale.

  • Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
    Leggi la Policy Privacy