Il programma per l'imprenditoria femminile

Formazione imprenditoriale, servizi e networking per le donne e le imprese femminili

Imprenditoria Femminile è il programma nazionale che punta a diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne e ad aumentarne la presenza nel mondo del lavoro e dell’impresa, soprattutto negli ambiti scientifici e tecnologici.

Offre alle donne corsi di formazione e di empowerment per rafforzare le capacità di fare impresa e produrre innovazione, servizi per migliorare la competitività delle imprese femminili e attività di comunicazione per stimolare un clima culturale favorevole allo sviluppo dell’imprenditoria femminile. 

Le attività sono rivolte a studentesse, ricercatrici, imprenditrici e professioniste e si svolgono in tutto il territorio nazionale, con una particolare attenzione alle regioni del Sud.

Il programma è gestito da Invitalia, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio e finanziato dai fondi europei Next Generation EU con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (investimento “Creazione di imprese femminili” nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per l’occupazione").

 

 

Comitato Impresa Donna

Istituito per promuovere la partecipazione femminile nel lavoro e nell’imprenditoria, il Comitato Impresa Donna sostiene le politiche che supportano le donne nelle sfide professionali e nel superamento delle disuguaglianze di genere, con un impegno costante verso un cambiamento culturale che favorisca la loro autonomia e indipendenza economica.

Il PNRR per l'empowerment femminile

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede investimenti per sostenere la presenza delle donne nel mercato del lavoro e promuovere la parità di genere. In particolare ha stanziato 400 milioni di euro, che si aggiungono ai 40 milioni provenienti da fondi nazionali, per

  • Incentivi alle imprese femminili
  • Supporto alle startup femminili con attività di formazione e mentoring
  • Iniziative di promozione e comunicazione per creare un clima favorevole all’imprenditorialità femminile
  • Pari opportunità nello studio e nell'orientamento lavorativo verso le discipline Stem

Le imprese finanziate

Al 31 marzo 2025 le imprese e startup femminili finanziate con gli incentivi Fondo impresa femminile, ON e Smart&Start Italia sono:

2316 imprese
Fondo impresa femminile
310 imprese
ON - Nuove Imprese a Tasso Zero
19 startup innovative
Smart&Start Italia

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy