Comitato Impresa Donna

Cos'è

Il Comitato Impresa Donna è stato istituito nel 2022 presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con l’obiettivo di promuovere la partecipazione delle donne al mondo del lavoro e delle imprese.
Il Comitato ha un ampio ruolo propositivo sul tema della partecipazione delle donne al mondo del lavoro e delle imprese
In particolare: 

  • formula raccomandazioni in materia di imprenditorialità femminile e sui temi della presenza femminile nell'economia
  • contribuisce alle linee di indirizzo per l’utilizzo delle risorse del Fondo impresa femminile
  • sviluppa analisi economiche, statistiche e giuridiche relative alla questione di genere nell’impresa
     

Composizione

Le componenti del Comitato sono nominate con decreto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy. 

La modalità di lavoro adottata prevede un approccio inclusivo, il Comitato ascolta in maniera stabile esperti e attori del sistema con l’obiettivo di non disperdere energie e mettere a sistema preziose esperienze. In virtù di questo approccio alle riunioni sono invitate le rappresentanze delle associazioni di categoria, esperti, associazioni impegnate sui temi del sostegno alle donne e soggetti istituzionali.

Il 7 marzo 2025 è stato firmato il decreto interministeriale che rinnova il mandato del Comitato Impresa Donna, istituito presso il Mimit con il supporto del Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità.
 

Attività

Una delle principali esigenze del mercato del lavoro italiano è favorire l’imprenditoria femminile e stimolare la partecipazione delle donne alla crescita del Paese, in particolare nei settori più innovativi.

Il Comitato, nei primi tre anni di attività, ha adottato un approccio volto a mettere a fuoco le principali criticità che frenano la partecipazione delle donne al mondo del lavoro e dell’impresa al fine di individuare e suggerire possibili risposte. 

I principali temi su cui il Comitato è stato impegnato sono individuabili nella necessità di rafforzare da un lato il sostegno alla maternità e al welfare per le imprenditrici e dall’altro le soft skills, le capacità e la consapevolezza delle donne come imprenditrici, a fianco della necessità di finanziamenti. Le raccomandazioni formulate indicano che è necessario agire su più fronti:
 

  • rafforzare gli strumenti in campo per dare supporto alle donne che decidono di avviare un’azienda o una propria iniziativa professionale è una priorità per accelerare e promuovere la partecipazione delle donne al mercato del lavoro
  • agire sulle politiche di welfare e strumenti a sostegno delle donne imprenditrici e lavoratrici rispetto alla gestione dei carichi familiari e della maternità, impegni che rimangono in capo alle donne
  • dedicare attenzione alla capacità delle donne di avere accesso alle risorse finanziarie e la massima diffusione delle informazioni relative agli incentivi disponibili, a tale fine il Comitato ha formulato raccomandazioni sul Portale www.incentivi.gov.it  condivise con il Ministero.
     

L’attuale contesto richiede anche un cambiamento culturale per favorire un modello di parità in famiglia, affinché le attività di cura e gestione della famiglia non siano più viste come prerogativa esclusiva delle donne ma come una questione di tutti.

L’empowerment delle donne e lo sviluppo dell’imprenditorialità sono inoltre leve per sostenere le donne nel contrasto alla violenza di genere. La relazione tra violenza di genere e indipendenza economica delle donne con l’accesso al mondo del lavoro è un elemento chiave su cui lavorare.

 

 

il Comitato

La composizione e le modalità di nomina del Comitato sono disciplinate dal decreto interministeriale 27 luglio 2021 . Con successivo decreto ministeriale 8 marzo 2022 sono stati designati i componenti in rappresentanza delle Amministrazioni competenti e delle categorie economico-produttive.

Data 23/9/2023

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy