Per le studentesse

Educazione finanziaria e all'imprenditorialità per ragazze

Un campo estivo gratuito per stimolare l'interesse all'imprenditorialità di ragazze dai 16 ai 18 anni, attraverso lezioni teoriche, testimonianze di imprenditrici, casi di studio e giochi pratici. 

Una settimana a tempo pieno in cui le partecipanti acquisiscono conoscenze finanziare di base, nozioni di economia e marketing  e si esercitano su soft skills e capacità di comunicazione. Al termine del campo estivo le ragazze presentano un'idea d’impresa in una business competition.

EFFE Summer Camp  si svolge a Milano a giugno e a Bari a settembre 2025. Ogni edizione è aperta a 60 iscritte. 

Per il Summer camp di Milano le iscrizioni si sono chiuse l'11 aprile 2025.

Per la sede di Bari ci si può candidare fino al 3 giugno 2025.

Formazione imprenditoriale per ragazze del Sud

Hack the Gap è il percorso di empowerment ed educazione imprenditoriale per le ragazze del Sud tra i 18 e i 35 anni. Organizzato in collaborazione con a Isola Catania, prevede attività di formazione e mentorship per sostenerle nella costruzione della propria autonomia lavorativa, sfidando gli stereotipi di genere e rafforzando l’attitudine imprenditoriale.  

Chi intende sviluppare un progetto imprenditoriale potrà proseguire partecipando al percorso di incubazione di idee d’impresa.

Le attività si svolgono in presenza a Catania e online, a partire da giugno 2025.

Premi di laurea per studentesse in Ingegneria Biomedica

Per le studentesse iscritte al corso di Laurea in Ingegneria Biomedica dell’Università di Padova sono stati istituiti premi di laurea e borse di studio in memoria di Giulia Cecchettin, laureanda dell'Università di Padova.

In particolare, sono disponibili 10 premi di laurea del valore di 1.000 euro ciascuno, riservati alle studentesse che conseguono il titolo di Laurea in Ingegneria Biomedica negli anni accademici 2023/24 e 2024/25 e 5.000 euro per almeno 5 esoneri dalle spese di immatricolazione, fino a un importo massimo di 1.000 euro ciascuno, riservati alle studentesse meritevoli riconosciute dall’Università di Padova per l’anno accademico 2023/24 o 2024/25.

I premi per l'a.a. 2023/2024 sono stati consegnati il 5 maggio 2025. Entro il 2 marzo 2026 è possibile presentare la candidatura per l'a.a. 2024/25.

Il bootcamp per promuovere l’inclusione digitale e le professioni STEM

Workshop online per studentesse e studenti del triennio delle scuole secondarie superiori che li coinvolge in un gioco mirato a sviluppare la capacità di riconoscere stereotipi e pregiudizi impliciti nei contenuti digitali e stimolare l’interesse verso competenze STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) e strumenti digitali.

Smash or Pass? Due ore stimolanti in cui ragazze e ragazzi si mettono alla prova con esempi concreti del mondo digitale.

Il progetto, ideato e realizzato da Si.Camera, è aperto alle scuole di tutta Italia. Nel 2024 hanno partecipato 31 scuole e circa 600 giovani. I workshop proseguono fino al 2026.

Formazione manageriale nelle università

Un progetto di formazione manageriale per stimolare la partecipazione delle studentesse a iniziative imprenditoriali e far emergere la leadership femminile nella gestione d’impresa.

Il  progetto è realizzato in collaborazione con la Società Italiana di Management e prevede un lavoro di gruppo, con squadre a maggioranza femminile, che sviluppano progetti di innovazione aziendale su sostenibilità, transizione digitale o energetica.

I gruppi composti per almeno il 50% da donne partecipano al contest nazionale Make IT a Case che premia i migliori progetti di innovazione aziendale proposti da studentesse e studenti dei corsi universitari di management.

 

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy