“L’Imprenditoria Femminile in Italia”: il nuovo rapporto presentato da Unioncamere
L'imprenditoria femminile come motore del cambiamento
Sono 1,3 milioni le imprese guidate da donne in Italia, il 22% del totale, imprese che innovano, creano comunità e occupazione.
Questi i numeri del nuovo Rapporto “L’Imprenditoria Femminile in Italia” presentato il 7 novembre a Roma nella nuova tappa del “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”.
Mentre la percentuale di imprese femminili rimane sostanzialmente stabile negli ultimi 10 anni, si evidenziano dinamiche di grande interesse. Crescono in modo significativo le società di capitali guidate da donne, aumentate del +45% rispetto al 2014 e oggi pari a circa 350 mila unità.
Le donne scelgono di fare impresa per realizzarsi, non come alternativa alla mancanza di lavoro: sono in media più istruite, più consapevoli e costruiscono aziende attente alla qualità, al benessere dei dipendenti e all’occupazione femminile.
L’81% delle imprese femminili è nata nel nuovo millennio, segno di una crescente propensione delle donne ad avviare nuove attività imprenditoriali.
Radicate nei settori tradizionali, come istruzione e servizi, ma in crescita in quelli digitali e sostenibili, le imprese femminili aumentano la produttività fino al +40% se supportate da finanziamenti e formazione.
L’accesso al credito si conferma una delle principali criticità, come la necessità di un cambiamento culturale per sostenere le donne nel superare la paura del fallimento e la sistematica sottovalutazione delle proprie competenze.
In questa direzione va il Programma Imprenditoria Femminile, che realizza iniziative di empowerment, formazione e orientamento all’imprenditorialità, indicate come sempre più necessarie.
Oggi le donne rappresentano il 15% del capitale umano del sistema produttivo italiano. Sostenere la loro crescita significa investire in un futuro più innovativo, inclusivo e sostenibile.
L’analisi è stata realizzata con il supporto del Centro Studi Tagliacarne e SiCamera, nell’ambito del Programma Imprenditoria Femminile.
Scopri il prossimo appuntamento del "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa"