Hack the Gap

Al via due percorsi dedicati alle giovani donne del Sud:  empowerment ed educazione imprenditoriale e incubazione per lo sviluppo di idee d’impresa.

Realizzato in collaborazione con Isola Catania, Hack the Gap punta a sostenere le ragazze nella costruzione della propria autonomia lavorativa, sfidando gli stereotipi di genere e rafforzando l’attitudine imprenditoriale. 

Le attività si svolgono in presenza a Catania, nella sede di Isola a Palazzo Biscari, e online.

Ci si può candidare fino all'11 maggio sul sito di Isola Catania.

Il percorso di empowerment

Il primo percorso vuole trasmettere alle giovani donne contenuti e strumenti per acquisire consapevolezza, fiducia in sé stesse e capacità di leadership

Prevede infatti attività di formazione e mentorship, online e in presenza a partire dal 10 giugno, combinando momenti teorici con esercizi pratici, laboratori e simulazioni, per stimolare l'emersione di idee di impresa e fornire gli strumenti necessari ad avviare un’attività imprenditoriale.

Il percorso di empowerment è riservato a 50 donne tra i 18 e 35 anni che saranno coinvolte in 26 ore di formazione su temi come: sviluppo della leadership, comunicazione efficace, networking e relazioni interpersonali, teamworking e collaborazione, creatività e innovazione, emancipazione finanziaria.

Il percorso si conclude con un bootcamp, evento formativo residenziale e immersivo di 3 giornate in cui sviluppare creatività, collaborazioni e nuove idee per startup. Le partecipanti lavoreranno in team seguite da mentor ed esperti per strutturare un’idea di impresa da presentare a una giuria di investitori e professionisti del settore.
 

Il percorso di incubazione

Il percorso di incubazione, invece, rappresenta un'importante opportunità per i team che hanno sviluppato un progetto d’impresa innovativo e originale. 

Il programma prevede 80 ore di formazione, dal 15 settembre al 26 novembre 2025, per lavorare sugli elementi chiave del progetto: business planning, gestione finanziaria, previsioni di vendita, marketing, team & project management, comunicazione, pitch.

Hack the Gap si conclude a novembre 2025 con il Demo day in cui ogni team presenta il proprio progetto imprenditoriale. I migliori 3 progetti, individuati da una giuria composta da rappresentanti di Isola Catania, Invitalia e Mimit, riceveranno un premio di 10.000 euro.

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy