Donne e competenze finanziarie: prospettive a partire dall’esperienza di "EFFE Summer Camp"
In Italia le differenze di genere nelle competenze finanziarie restano significative: le donne, in media, dispongono di minori conoscenze e strumenti per gestire le proprie risorse economiche rispetto agli uomini.
Per ridurre questi divari è necessario investire in formazione, orientamento e empowerment.
"EFFE Summer Camp", il campo estivo di educazione finanziaria e all’imprenditorialità dedicato a ragazze adolescenti, nasce per stimolare le giovani a sviluppare competenze economiche, spirito imprenditoriale e consapevolezza del proprio potenziale.
A conclusione del Summer Camp 2025, realizzato nell’ambito del Programma Imprenditoria Femminile, il 14 novembre alle 15.00 si terrà un incontro online sui risultati del progetto, sulle altre iniziative di formazione imprenditoriale e sulle prospettive di cambiamento verso una piena parità economica e sociale.
Il webinar, aperto a tutti, è organizzato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, in collaborazione con Invitalia e con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
PROGRAMMA
Modera:
Marcolina Sguotti, Project Manager "EFFE Summer Camp"
Interventi:
Emanuela E. Rinaldi, Responsabile Scientifico "EFFE Summer Camp"
Differenze socio-demografiche nelle competenze finanziarie e il progetto "EFFE Summer Camp".
Gianluca Fiorillo, Invitalia, Responsabile Beni strumentali e brevetti
Il PNRR e gli strumenti a supporto dell’imprenditoria femminile.
Stefano Dell’Atti, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
L’imprenditoria femminile al Sud: il caso "EFFE Summer Camp" Bari – numeri, candidature, prospettive future.
Studentesse "EFFE Summer Camp" 2025
L’esperienza di partecipazione e il valore formativo del progetto.
Stefania Rotundo, Docente referente PCTO
L’educazione finanziaria nel nuovo anno scolastico: riflessioni e nuove direttive nazionali.